

Tre consigli per una beauty routine luminosa
Come si fa, Elena, ad avere una bella pelle? Certamente i geni ci aiutano, ma ciò che maggiormente incide sulla qualità della pelle è lo stile di vita e come ci prendiamo cura della propria pelle. Lauren Bacall, il mio ideale di bellezza senza tempo Quando scrivo “come ci si prenda cura della pelle” intendo tre cose: Una idratazione costante Una accurata detersione Una protezione UVA/UVB per 9 mesi all’anno. Punto. Nulla di più. IDRATARE LA PELLE Tante volte pensiamo che la q


Quattro profili di stalker: come riconoscerli
Tornando dal mio studio in bicicletta mentre pioveva, mi godevo la sensazione di pienezza e di libertà che tale gesto, nella sua semplicità, procura regalando una sensazione di piacere a stretto contatto con la natura. Questo stato di serenità mi ha fatto riflettere sull’importanza di potersi sentire liberi, di esprimere con azioni e pensieri ciò che scegliamo e mi sono venute in mente due delle tante tragedie della cronaca estera. La vicenda recentissima di Sana Cheema, la r


Utili consigli per prevenire gravi disturbi orali in gravidanza
Pronti per il secondo capitolo della Saga “denti e gravidanza”? La scorsa settimana abbiamo affrontato il rischio carie in gravidanza e ci siamo lasciati con una serie di paroloni e domande. Infatti, nessuno si ricorda mai di quello che sta attorno al dente, appunto la “povera e bistrattata gengiva”. La salute delle gengive in gravidanza è infatti messa a dura prova. Le gengive sono altamente suscettibili agli ormoni della gravidanza, progesterone ed estrogeno, questi ultimi


Due modi per pulirsi efficacemente il viso
Oggi voglio parlare di come, nella pratica, ci si pulisce il viso. Sembra un argomento un po' inflazionato ma in tante mi chiedete come farlo. Infatti molte ragazze si lavano il viso distribuendosi un po’ di latte struccante o gel direttamente sulle dita per poi massaggiarsi il volto. Questa pratica è estremamente inefficace perché l’area di contatto tra i nostri polpastrelli e il volto è molto piccola, e perché l’area di contatto tra il latte o il gel e la nostra cute è anco


Gravidanza e denti: rischi, indicazioni e miti da sfatare
Una volta le mamme e le nonne usavano dire “un figlio un dente”. Io purtroppo lo sento ancora dire, assieme a: “eh dottoressa, ma io ho preso da mia madre, e lei con le gravidanze ha iniziato a perdere i denti anche se era giovane!” oppure “eh lo so dottoressa, è il bambino che si mangia il calcio dai denti” e ancora “Non sono venuta per 2 anni a fare le visite e la pulizia perché il ginecologo mi ha detto che durante la gravidanza non si può andare dal dentista!” Onestamente


I quattro tipi di relazioni sentimentali dalle quali decidiamo di scappare
Riflettendo su come affrontare questo tema pensavo alle mie esperienze in età adolescenziali. Erano gli anni 80, quando dopo notti insonni, ore e ore di chiacchierate con l’amica del cuore prendevo la decisione di lasciare il mio ragazzo o quando invece, senza nemmeno averlo previsto venivo “mollata” su due piedi. La sofferenza, i pianti, il dolore, l’impotenza e le difficoltà sono le stesse dei ragazzi di oggi, che rivedo anche nei miei pazienti. Ma credo di essere stata più


I denti vanno lavati subito dopo aver mangiato?
Alzi la mano chi da piccolo non si è sentito dire almeno una volta “corri subito a lavarti i denti!”. Infatti ogni volta che un nostro genitore, zio o nonno (la triade “nonno+nipotini+merenda” rappresenta l’incubo peggiore di ogni dentista pediatrico) ci beccava a mangiare un biscotto o un altro cibo, magari un alimento “proibito” ricco di zuccheri, ci ordinava di filare subito a lavarci i denti. Naturalmente lo faceva in buona fede, convinto di porre rimedio in questo modo a


Quattro eccellenti corsi per gli under30
L’Italia non è un paese per giovani dicono. Non mi voglio certo prendere la responsabilità di sfatare questa affermazione ma una considerazione su quello che abbiamo in casa certo la si può fare. Nel mio percorso lavorativo ho avuto la fortuna di conoscere alcuni eccellenti imprenditori che si impegnano nella crescita professionale e umana di giovani ragazzi nell'ottica di sostenere e implementare le loro capacità. E' stato molto interessante per me vedere come esista da part


L'alcolismo fra i giovani: 4 comportamenti da correggere
Gli effetti dell’alcolismo tra i giovani sono molto più gravi rispetto a quelli provocati all’alcol su soggetti adulti tanto da spingere l’OMS a raccomandare la totale astensione all’alcol fino ai 15 anni. Infatti l’alcol produce danni allo sviluppo cognitivo ed emotivo dei giovani causando anche comportamenti sociali a rischio quali l’assenteismo scolastico e atteggiamenti aggressivi e violenti al limite della legalità. Riconoscere di avere una dipendenza dall’alcol non è se