

Dal momento della sua fondazione, l’organizzazione di volontariato Farmacista della Parola ha avviato una serie di iniziative volte a valorizzare la scienza come strumento di inclusione sociale, partecipazione attiva e welfare culturale per il territorio lunigianese.
Nel 2023 è nato il Festival della Scienza della Lunigiana, un appuntamento annuale che porta relatori e divulgatori scientifici di rilievo nazionale nei borghi del territorio, creando occasioni di incontro e dialogo aperte a tutta la cittadinanza.
Nello stesso anno, Farmacista della Parola ha promosso due importanti interventi in contesti sociali sensibili.
È stata istituita la prima Biblioteca Scientifica all’interno dell’Istituto Penale Minorile Femminile di Pontremoli, attraverso una raccolta di volumi di divulgazione scientifica, ambientale e sanitaria, messi a disposizione delle giovani ospiti dell’istituto come risorsa di approfondimento, studio e crescita personale.
Inoltre, l’associazione ha contribuito all’acquisto di un ausilio sanitario innovativo per un giovane paziente con disabilità, offrendo un aiuto concreto a una situazione di particolare fragilità.
Nel 2024, è stato avviato il corso di teatro rivolto alle ragazze della struttura sanitaria per i disturbi del comportamento alimentare “Madre Cabrini DCA” di Pontremoli, condotto dall’insegnante Monica Rosa. Il progetto, sostenuto dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara, dalla Fondazione Città del Libro e dal Rotary Club distretto Lunigiana, ha rappresentato uno spazio espressivo sicuro e stimolante per le partecipanti, promuovendo autostima e consapevolezza.
Sempre nel 2024, è stato attivato un Laboratorio di Scienze presso l’Istituto Penale Minorile Femminile, con esperienze pratiche pensate per avvicinare le giovani ospiti ai temi della biologia, della chimica e del metodo scientifico, rafforzando curiosità, pensiero critico e fiducia nelle proprie capacità.
Attraverso queste azioni, Farmacista della Parola continua a perseguire con coerenza la propria missione: rendere la scienza un bene comune, capace di generare legami, opportunità e benessere per l’intera comunità lunigianese.
Responsabilità e amministrazione trasparente
I documenti di bilancio sono scaricabili dal link indicato, nell'ottica di una miglior trasparenza, sopratutto verso le persone che ci supportano.
Fai la tua parte!
Noi ci mettiamo il tempo e le energie, tu puoi metterci generosità.
Scegli tu quanto donare, se su PayPal, mediante bonifico o con il 5X1000.
Grazie!
beneficiario: Farmacista della Parola ODV
p.iva 90019730457
iban: IT11O0623069962000057252431
Banca Credit Agricole
Farmacista della Parola ODV
p.iva 90019730457
numero iscrizione Runts 568651
Data di costituzione: 27/07/2022